Il ponte di Bereguardo sorge sulle rive del Ticino con lo scopo di unire l’omonima città al comune di Zerbolò. Voluto già nel XIV secolo dagli Sforza, ha subito nei secoli diversi ammodernamenti, fino al 1913 quando si decise di posizionare sotto la passerella delle chiatte in cemento. Purtroppo, da molti anni non versa in buone condizioni. La Provincia intende sottoporre il ponte a un importante intervento di manutenzione.
In quest’ambito il settore mobilità della Provincia di Pavia ci ha commissionato un rilievo con restituzione BIM del ponte con particolare attenzione alla struttura in acciaio a telaio e di tutti gli elementi di dettaglio: giunti, piastre, appoggi e cerniere. In aggiunta ci siamo occupati del rilievo del contesto in cui è inserita l’infrastruttura. Per ottemperare alla richiesta, abbiamo effettuato un rilievo laser scanner con appoggio topografico e georeferenziazione GPS.
Un duplice rilievo
Per ottenere una corretta ed esaustiva descrizione del ponte, abbiamo scelto di procedere in prima istanza con la predisposizione di un appoggio topografico effettuato con stazione totale.

Mediante l’utilizzo di ricevitori GPS/GNSS è stato georeferenziato l’intero progetto. Il successivo rilievo tridimensionale è stato eseguito con doppio laser scanner terrestre, lungo tutta l’estensione del ponte, sia dall’alveo che dal ponte stesso, con particolare attenzione agli elementi con rilevanza strutturale.

La modellazione 3D dettagliata e accurata del ponte e dei suoi elementi strutturali
Alla fase di rilievo è seguita un’accurata e dettagliata modellazione tridimensionale del ponte e di tutti i suoi componenti strutturali: telaio strutturale realizzato in acciaio, giunti strutturali che collegano le zattere che compongono il ponte, piastre di giunzione, appoggi e cerniere, barche di sostegno, piano carrabile, marciapiede e tutti gli elementi accessori, come la segnaletica verticale e il sistema di illuminazione lungo il ponte.
Il modello BIM, ricavato da nuvola di punti, è una copia 3D, fedele e digitale, del ponte e del contesto circostante. Il livello di accuratezza raggiunto è LOA20 (Level of accuracy – USIBD versione 3.0), mentre il livello di dettaglio per la componente geometrica da nuvola di punti è pari a LOD F (UNI11337).


