La miniera Gaffione nel comune di Schilpario è uno dei simboli della tradizione mineraria della Val di Scalve. Inserita all’interno del Parco Minerario ing. A. Bonicelli, fa parte di un labirinto di gallerie in parte percorribili a piedi e, a tratti, esplorabili a bordo di una vecchia ferrovia. L’attività di rilievo viene svolta in collaborazione con il GSB-USB, ovvero il gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese. Le caratteristiche così particolari del sito hanno permesso di mettere alla prova WESCAN Solutions e le diverse strumentazioni in un contesto fuori dal tradizionale.
Dopo un’attenta pianificazione, effettuiamo il rilievo del tratto in oggetto di circa 2 km. Per svolgere l’attività, scegliamo di impiegare la tecnologia mobile laser scanner perché si addice maggiormente all’ambiente così atipico, contraddistinto da repentini sali e scendi, altezze irregolari e fondo scivoloso.
Rilievo in condizioni estreme
Dei 60 chilometri complessivi, abbiamo scansionato un tratto di di circa 2 kilometri. Nonostante i 7 gradi, un tasso di umidità del 98% e la scarsa illuminazione, abbiamo concluso il rilievo in una sola giornata.

La buona riuscita dell’operazione è dipesa soprattutto dall’aver utilizzato un mobile laser scanner con tecnologia SLAM. Abbiamo optato per eseguire il rilievo in modalità mobile e questo ci ha avvantaggiati nell’attività di rilievo in un luogo complesso come quello di una miniera. La scelta fatta ha permesso di ottimizzare il piano operativo e di ridurre sensibilmente le tempistiche di esecuzione.

Grazie alla modalità mobile, abbiamo ottimizzato il piano operativo
La buona riuscita dell’operazione è dipesa soprattutto dall’aver utilizzato un mobile laser scanner con tecnologia SLAM. La scelta di eseguire il rilievo in modalità mobile ci ha infatti avvantaggiati nell’attività di rilievo in un luogo complesso come quello della Miniera Giffone, permettendoci di svolgere il rilievo in massima sicurezza.
Aver compreso quale fosse la soluzione tecnologica più adatta ci ha favorito nell’ottimizzazione del piano operativo e ci ha aiutato a ridurre sensibilmente le tempistiche di esecuzione.


