Servizi

Rilievi Laser Scanner

Metodologia di rilievo mediante l’utilizzo di laserscanner terrestre, strumento di misura diretta in grado di acquisire le coordinate di milioni di punti al secondo.
Il risultato di rilievo un rilievo laserscanner è un insieme di punti molto denso, detto nuvola di punti; così consistente da permettere la descrizione delle superfici più complesse e delle geometrie più articolate.
La nuvola di punti rappresenta un modello tridimensionale dell’oggetto rilevato, in cui sono note le coordinate di ciascun punto misurato.
La nuvola di punti è visualizzabile e analizzabile tramite software specifici e racchiude in sé tutte le informazioni ottenute con il rilievo laser scanner.
Al dato geometrico x,y,z di ogni punto può essere aggiunto quello di colore reale RGB e, per applicazioni particolari, quello di temperatura, acquisito mediante termocamera.

I principali vantaggi di un rilievo laserscanner sono:

Livello di dettaglio: grazie ad un rilievo laser scanner è possibile acquisire e descrivere ogni tipo di geometria, compreso quelle più articolate e complesse con un’accuratezza subcentimetrica. La consistenza del dato acquisito garantisce quindi la completezza e la ricchezza di informazioni delle successive elaborazioni.

Velocità: un rilievo laser scanner è in grado di caratterizzare con elevatissimo dettaglio un manufatto o un luogo, in tempi, sul campo, molto brevi. A titolo esemplificativo, lo stesso oggetto, rilevato al medesimo dettaglio, richiederebbe tempi molto più lunghi per essere descritto (convenientemente) con sistemi topografici tradizionali. A tal proposito l’elevata velocità di acquisizione del laser scanner (mediamente eseguiamo scansioni che singolarmente durano circa da 1 a 3 minuti) permette di eseguire rilievi anche in zone ad elevato traffico, laddove lunghe operazioni di rilevamento arrecherebbero eccessivo disturbo alle attività che vi si svolgono.

Sicurezza: grazie alla capacità della tecnologia laser scanner di acquisire punti a distanze elevate (fino a 360m) è possibile eseguire rilievi accurati e dettagliati di aree inaccessibili o difficilmente raggiungibili. Si può dunque evitare di accedere ad aree con elevato rischio di cadute dall’alto, semplicemente pianificando il rilievo da terra, o da altre zone in quota sicure. Inoltre una volta che il rilievo è stato eseguito, non è più necessario tornare fisicamente sui luoghi interessati, ma ogni dettaglio ed informazione può essere comodamene visualizzato da remoto via terminale.

Consistenza/Completezza: grazie alla completezza di dettagli acquisiti con un rilievo laser scanner (abitualmente eseguiamo rilievi con una copertura ad una distanza di 10 m, intesa come densità di singoli punti battuti, di un punto ogni 6 o 12 mm) non è necessario ritornare sui luoghi delle attività, ma tutte le informazioni geometriche, ed a necessità anche di colore, sono già incluse nel primo rilievo. Un rilievo laser scanner acquisisce fin da subito tutto quello che è visibile e, in una fase successiva, può essere utilizzato per elaborazioni a dettaglio maggiore. In prima analisi, può ad esempio essere utilizzato per l’elaborazione di semplici elaborati 2D, come piante e sezioni, mentre successivamente, senza dover tornare ad eseguire altre misurazioni, può essere utilizzato per elaborazioni a scala più dettagliata, per particolari specifici o per elaborazioni 3D.

Interoperabilità: un rilievo laserscanner, grazie alla sua ricchezza di informazioni, può essere riutilizzato dai diversi attori che partecipano all’articolato processo di realizzazione di un progetto, in maniera trasversale a tutte le discipline (architettonico, strutturale, impiantistico) e a tutte le fasi (progetto, realizzazione, gestione e manutenzione).